salve a tutti;
sono un neofita del forum e anche nel mondo della mappatura. Finora ho usufruito delle mappe e del lavoro degli altri perché pratico molto l’escursionismo. Uso Komoot per preparare gli itinerari e quando traccio (in genere punti di interesse o percorsi) utilizzo Oruxmaps. La mia zona di riferimento è il Carso triestino e sloveno.
Battendo palmo a palmo la mia zona ho riscontrato molte imprecisioni di Komoot nella proposta di itinerari, scoprendo successivamente che le mappe utilizzate erano quelle di Openstreetmap. Il problema consiste nel fatto che molti sentieri pur esistenti teoricamente (a volte lo si evince dai muretti di delimitazione) sono completamente impraticabili per la crescita abnorme di vegetazione e l’assenza assoluta di manutenzione. Questa situazione comporta che un itinerario programmato per una determinata durata può allungarsi anche di molto per dover cercare alternative o tornare indietro. Il problema l’ho rilevato solo su sentieri non del CAI ed è più consistente in Slovenia.
Ho creato uno user su Openstreetmap per poter cercare di intervenire in qualche modo e aiutare altri escursionisti come me. A parte lo sconcerto iniziale nell’affrontare una materia inedita con una grammatica tutta sua, ho preso un po’ la mano ma non ho osato intervenire su questo specifico tema perché ho timore di creare pasticci. Ho consultato alcuni forum dove ho trovato alcuni spunti, ma non una risposta condivisa (eliminare un sentiero; inserire alle estremità del sentiero una barriera; indicare l’impraticabilità con un tag ma non tutti i software di navigazione lo considerano, ecc.).
Mi rivolgo quindi alla comunità per un consiglio: come indico l’impraticabilità di un sentiero o parte di esso?
Grazie
5 posts - 3 participants
Ce sujet de discussion accompagne la publication sur https://community.openstreetmap.org/t/come-indicare-un-sentiero-impraticabile-per-crescita-di-vegetazione/9489