Omonimia indirizzi nei comuni oggetto di fusione

Accedono spesso, a seguito della fusione di due o più comuni, casi di omonimia tra strade, ovvero strade con lo stesso nome presenti in due o più comuni accorpati.

In questo caso, per distinguere gli indirizzi, Poste Italiane richiede di indicare accanto alla via anche il nome del comune originario.

Nota bene: la fusione di due o più comuni potrebbe generare casi di omonimia nelle strade, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il destinatario è opportuno indicare, nel blocco indirizzo a fianco della via, anche il nome del Comune originario.
riferimento nel sito di Poste Italiane

Per implementare questa informazione nelle mappe di OpenStreetMap, si potrebbe utilizzare il tag:
addr:place=*
inserendo il nome del comune originario, ante fusione.

Tuttavia la pagina italiana della Wiki relativa agli indirizzi non contempla il caso delle fusioni di comuni e vieta esplicitamente di utilizzare contemporaneamente addr:street=* e addr:place=*.

Nota bene: non si devono usare contemporaneamente addr:street=* e addr:place=*. Il loro uso è mutuamente esclusivo.
riferimento nella pagina Wiki OpenStreetMap IT:Addresses

Quindi chiedo agli editor più esperti: c’è un altro modo con cui indicare il nome del comune originario oppure modifichiamo la Wiki dicendo che l’uso di questi due tag è mutualmente esclusivo, eccetto nel caso delle fusioni di comuni?

Grazie!

4 posts - 3 participants

Read full topic


Ce sujet de discussion accompagne la publication sur https://community.openstreetmap.org/t/omonimia-indirizzi-nei-comuni-oggetto-di-fusione/101065