Secondo la pagina internazionale Wiki del tag highway=trunk
, il suo utilizzo in Italia è così definito:
“Strade a scorrimento veloci” (~roads for high travel speeds) with on ramps and off ramps and without level crossings or roundabouts, a road class generally between primary roads and motorways.
Riferimento alla pagina WikiTag:highway=trunk
Ovvero, affinchè una strada possa essere classificata come trunk
, accessi e uscite devono avvenire mediante corsie di accelerazione/decelerazione e non devono esserci incroci a raso o rotatorie.
Effettivamente anche secondo Wikipedia una strada a scorrimento veloce è:
La classificazione colloquiale di strada a scorrimento veloce fa riferimento alle strade classificate tecnicamente come strade extraurbane secondarie (tipo C) ma senza intersezioni a raso.
Riferimento alla pagina WikipediaClassificazione delle strade in Italia
Tuttavia la pagina Wiki italiana pone un ulteriore requisito per classificare una strada come trunk
, ovvero:
Sono così classificate le strade extraurbane principali (classificazione tecnica: tipo B) e le strade extraurbane secondarie (classificazione tecnica: tipo C) che non presentino incroci a raso, abbiano accessi e uscite mediati da corsie di accelerazione/decelerazione e presentino il cartello di “strada riservata ai veicoli a motore” a inizio e fine e agli ingressi intermedi.
Riferimento alla pagina WikiIT:Tag:highway=trunk
Il cartello al quale si riferisce è questo:
Ho controllato le strade venete classificate come trunk
su OpenStreetMap e in nessuna di esse ho trovato questo cartello, né all’inizio, né alla fine, né agli accessi intermedi. Questo cartello è veramente poco utilizzato.
Ora le soluzioni, a mio avviso, sono due:
-
riclassifichiamo tutte le
trunk
comeprimary
perchè non presentano questo cartello. -
modifichiamo la pagina Wiki
IT:Tag:highway=trunk
, conformandoci peraltro alla pagina internazionaleTag:highway=trunk
e alla definizione Wikipedia, cancellando il requisito presentino il cartello di “strada riservata ai veicoli a motore” a inizio e fine e agli ingressi intermedi e tenendo solamente la prima parte della frase, ovvero non presentino incroci a raso, abbiano accessi e uscite mediati da corsie di accelerazione/decelerazione, che mi sembra già differenziare bene questo tipo di strada da una qualsiasiprimary
.
Io opterei per la seconda, perchè la classificazione delle strade su OpenStreetMap non dovrebbe basarsi su uno specifico cartello del Codice della Strada italiano, ma sulle caratteristiche geometriche e funzionali che quella strada garantisce ai suoi utenti, ovvero l’assenza di intersezioni a raso e l’accesso/egresso tramite apposite corsie.
Anche perchè, scegliendo la prima opzione, non so quante trunk
resterebbero in Italia
Voi come la pensate?
33 posts - 9 participants
Ce sujet de discussion accompagne la publication sur https://community.openstreetmap.org/t/utilizzo-del-tag-highway-trunk-in-italia/101471